Letteratura

In questa rubrica raccogliamo principalmente poesie, proverbi e alcune note sui personaggi conosciuti delle vie urbani ma accogliamo con piacere ogni argomento legato alla letteratura e alla scrittura.
Se vuoi partecipare come autore di questa rubrica o segnalarne di nuove, invia un’email a info@vudi.it.
Saremo felici di risponderti al più presto.


Ultimi articoli della rubrica:

  • Carlo Collodi
    Inviato da: Marilena – biancarellimarilena@gmail.com All’anagrafe Carlo Lorenzini. Giornalista e scrittore di Pinocchio. Nasce a Firenze il 24 Novembre 1826 e vi muore dopo una vita molto intensa il 26 Ottobre 1890.
    Leggi...
  • Luigi Sturzo
    Inviato da: Marilena – biancarellimarilena@gmail.com Nasce a Caltagirone il 26 Novembre 1871. Sacerdote e politico Italiano. Le rivolte dei contadini e degli operai spinsero Sturzo a proiettare i suoi studi verso il sociale. Nel 1895 fonda il primo comitato parrocchiale e la prima sezione operaia nell’ambito parrocchiale. Si diplomò in filosofia e si laureò in teologia a Roma. Viene ordinato sacerdote ...
    Leggi...
  • Fratelli veri per sorridere
    Autore: Marco Titolo: Fratelli veri per sorridere Fratelli veri per sorridere. Era un gelido sabato sera d’inverno. Com’era abitudine a quei tempi giovani di ogni estrazione, maschi e femmine la sera che precedeva la festa si ritrovavano tutti in balera per il divertimento presso ché unico nei periodi del fine settimana. Le ore della festa si sà, passano in fretta fra ...
    Leggi...
  • Giuseppe Nicolini
    Inviato da: Marilena – biancarellimarilena@gmail.com Nacque a Piacenza il 29 Gennaio 1762. Compositore Italiano. Fu avviato allo studio della musica dal padre. Per la scala di Milano compose il dramma Giocoso le Nozze Capestri. Insegnò anche presso le aristocratiche famiglie di Piacenza. Morì a Piacenza il 18 Dicembre 1842.
    Leggi...
  • nazario sauro
    Inviato da: Marilena – biancarellimarilena@gmail.com Nacque il 20 Settembre 1880 a Capodistria. Fin dalla giovane età ebbe il comando dei piroscafi con cui attraversò il mare Adriatico. Si arruolò spontaneamente a Venezia e portò a compimento innumerevoli missioni di guerra. Fu impiccato per altro tradimento a Pola il 10 Agosto 1916.
    Leggi...
  • Giuseppe Verdi
    Inviato da: Marilena – biancarellimarilena@gmail.com Giuseppe Fortunino Francesco Verdi nacque a Le Roncole il 10 Ottobre 1813. Prese le prime lezioni di musica dall’organista della Chiesa. Iniziò gli studi di musica più regolari quando il commerciante Antonio Barresi lo accolse in casa affezionandosi sia a lui che al resto della famiglia. Ebbe 2 figli che perse successivamente. Tra le sue ...
    Leggi...
  • Sveglia originale
    Autore: Marco Titolo: Sveglia originale. Mattina del Giovedì 9 Giugno dell’anno del Signore 2016. Quella mattina dopo le ore 5 si sentono strani rumori venire da qualche parte non meglio identificabile della casa. Una specie di colpi di martello, magari non troppo violenti ma ripetuti con brevissimi intervalli. Colpi che sicuramente contribuiscono a darmi definitivamente la sveglia. Anche se quell’ora per una ...
    Leggi...
  • Edmondo De Amicis
    Inviato da: Marilena – biancarellimarilena@gmail.com Lo scrittore nacque ad Oneglia il 21 Ottobre 1846. Compì i primi studi in Piemonte nell’accademia militare. Tra le varie opere ricordiamo il Libro Cuore. Morì a Bordighera l’11 Marzo 1908.
    Leggi...
  • Benedetto Croce
    Inviato da: Marilena – biancarellimarilena@gmail.com Nacque a Pescasseroli il 25 Febbraio 1866. Filosofo, storico e scrittore. Di famiglia benestante e conservatrice. Studiò in un istituto religioso. Trasferitosi da un suo zio a Roma frequentò molti uomini politici. Morì a Napoli il 20 Novembre 1952.
    Leggi...
  • Giovanni Giolitti
    Inviato da: Marilena – biancarellimarilena@gmail.com Politico nato Mondovi il 27 Ottobre 1842. Frequentò il liceo Gioberti di Torino ed iniziò l’interesse per la politica grazie a uno zio ex deputato. Giolitti è stato nominato al consiglio di stato ed eletto deputato.
    Leggi...