Letteratura

In questa rubrica raccogliamo principalmente poesie, proverbi e alcune note sui personaggi conosciuti delle vie urbani ma accogliamo con piacere ogni argomento legato alla letteratura e alla scrittura.
Se vuoi partecipare come autore di questa rubrica o segnalarne di nuove, invia un’email a info@vudi.it.
Saremo felici di risponderti al più presto.


Ultimi articoli della rubrica:

  • Il vuoto e il Poeta
    Autore: Marco Titolo: Il vuoto e il Poeta Io certamente non sono un poeta, ma come un poeta ho aperta la mente. A capir non riesco quest’amor per il vuoto in lui nulla è il moto è identico al niente. A chi va cercando qualcosa nel vuoto il suo sguardo si posa sopra un mare di pianto finché il vuoto. Ma cos’è? È uno ...
    Leggi...
  • Francesco Crispi
    Inviato da: Marilena – biancarellimarilena@gmail.com Francesco Crispi nasce il 5 ottobre 1818. Ebbe 2 figli che morirono insieme alla loro madre in una situazione tragica. Si laureò in legge e a Parigi conobbe Giuseppe Mazzini. Lottò per ottenere un Italia libera e fece parte anche lui alla spedizione dei mille. Muore il 12 luglio 1901.
    Leggi...
  • A pancia piena
    Autore: Marco Titolo: A pancia piena. Scodinzola gaio il can che il cibo ha ricevuto con questo saluto, rivuole ringraziar. Accanto al fuoco il gatto. è sazio, Anche il bimbo è più allegro, dopo aver mangiato, il bianco come il negro. Perché ha pancia piena? È frase a salti nota, anche l’anima è mesta quando è vuota. Quando ho mangiato bene mi sento rinfrancato, mi scordo un po’ di pene ...
    Leggi...
  • Una storia forse vera
    Autore: Marco Titolo: Una storia forse vera. In tempi non troppo recenti, ma nemmeno del tutto remoti, nelle case delle nostre campagne e non solo, le famiglie erano assai numerose e sedersi tutti in una volta non sempre era possibile. Le sedie non bastavano e che sedie! Erano per lo più rudimentali sgabelli semmai ed era già un privilegio prendere ...
    Leggi...
  • Carlo Alberto di Savoia
    Inviato da: Marilena – biancarellimarilena@gmail.com Nacque a Torino il 2 Ottobre nel 1798. Era parente di Vittorio Emanuele I ma non fece parte delle attività del regno. Fù educato con idee liberali. Fù sottotenente dell’esercito napoleonico. Diede ai Piemontesi la Costituzione Anti Austriaca. Nel 1948 accorda la costituzione che prese il nome di Statuto Albertino. Morì il 18 luglio 1949.
    Leggi...
  • Antonio Gramsci
    Inviato da: Marilena – biancarellimarilena@gmail.com Nacque in Sardegna il 22 Gennaio 1891. Si laureò in lettere e filosofia. Dopo un primo momento nel partito Socialista, fù uno dei fondatori del partito Comunista. Fù condannato dalla polizia fascista a 20 anni di reclusione, dove scrisse i suoi quaderni in cella. Dopo la libertà cauzionale per grave malattia, morì a Roma il ...
    Leggi...
  • Vecchia campagna
    Autore: Marco Titolo: Vecchia campagna. Cantando in un bel coro tornavan i villan, allegri dal lavoro. Era quasi una festa, di sera all’aria fresca le storie a raccontar, al chiaro delle stelle e della luna piena, crocchio a rimembrar, i vecchi il passato mentre i più in là in un prato, i giovani danzar, ma mai dentro al quotidian, dura era la fatica che incallì le man. Ma ...
    Leggi...
  • Il tempo e l’umore
    Autore: Marco Titolo: Il tempo e l’umore. Nuvole, vento, pioggia e nebbia, neve e gel Danno tristezza e rabbia, tingon l’amore di nero. Con il mutar del tempo cambia anche l’umor pur del tempo crea dolor si fa sentir più intenso soltanto se c’è il sol. Tutto è più normale, ed anche chi sta male prova minor dolor.
    Leggi...
  • Palmiro Togliatti
    Inviato da: Marilena – biancarellimarilena@gmail.com Nacque a Genova nel 1893. Dopo il liceo si laureò in giuriprudenza. Simpatizzante del movimento degli operai, fù iscritto al partito socialista. Prese in mano la segreteria del partito comunista fino all’anno della sua morte nel 1964.
    Leggi...
  • Quando piove
    Autore: Marco Titolo: Quando piove. Ecco adesso piove, le gocce che cadon sulla lamiera; estate, autunno, inverno o a primavera daranno le stesse note. Anche sopra le foglie o ai vetri o sulle soie, solente è il cripettio sui sassi lungo il rio. Pel cielo tutto scuro d’augelli van le voci. Qualche rullo di tamburo e l’autun già pe le foci c’è l’oscurità. Brilla serpi di ...
    Leggi...